Nel cuore dell’Africa viene chiamato
“Albero della giovinezza”. Stiamo parlando del karitè, una pianta i cui frutti
e semi possiedono notevoli proprietà nutrizionali, medicamentose e cosmetiche
che vengono da sempre sfruttate dalle popolazioni indigene africane. Oggi, le
virtù del prezioso burro estratto dai semi di questa pianta, il burro di karité
(il cui procedimento di estrazione è tuttora quello tradizionale, manuale e
laborioso), sono conosciute in tutto il mondo e vengono impiegate
nell’industria alimentare, farmaceutica e, soprattutto, nella cosmesi.
Il burro di karitè ha la
capacità di lenire, idratare e normalizzare la pelle. È infatti utilizzato per
idratare pelli secche ed eczemi, secchezza del cuoio capelluto, labbra
screpolate ed aiuta ad ammorbidire le spaccature dovute alla pelle secche sui
gomiti, ginocchi e talloni. Si raccomanda però l’uso di burro di karitè
purissimo, poiché solo puro mantiene le sue qualità terapeutiche e rende la
nostra pelle idratata ed elastica a lungo.
Più in particolare il
burro di karitè è consigliato:
- durante la gravidanza,
perché previene la formazione di smagliature sia sull'addome che sul seno;
- durante l'allattamento
previene la formazione di ragadi;
- inoltre protegge la
pelle del neonato dall'arrossamento dovuto al contatto col pannolino;
- all'aria aperta protegge
la pelle dagli agenti atmosferici, prevenendo arrossamenti e screpolature
dovute al sole, oppure al freddo e al vento;
- inoltre protegge la
pelle dai raggi solari, causa di irritazioni ed eritemi, evitando nel contempo
il suo invecchiamento;
- per chi fa sport e per
la casalinga ammorbidisce le callosità sia delle mani che dei piedi, evitando
la formazione di fessurazioni dolorose ed antiestetiche;
- è anche un ottimo
rimedio per le irritazioni del rasoio, sia come impacco emolliente prebarba,
che come efficace lenitivo e idratante dopobarba;
- dopo un'ingessatura
rigenera e ammorbidisce la pelle depauperata dopo la lunga immobilizzazione e
copertura, facilitando l'eliminazione delle cellule morte superficiali che si
sono accumulate;
- per il massaggio è un
ottimo lubrificante ed emolliente;
- nelle persone che stanno
a letto a lungo, se applicato più volte al giorno con leggero massaggio,
ammorbidisce e rafforza la pelle delle parti su cui pesa il corpo, prevenendo
la formazione di irritazioni, arrossamenti e piaghe;
- usato regolarmente
contrasta la secchezza cutanea del gomito e del ginocchio;
- è ottimo per difendere e
proteggere dall'azione aggressiva del gelo durante la stagione fredda;
- da ultimo, ma non come
importanza, è un prezioso cosmetico naturale antirughe e antietà per il viso e
il décolleté, rallenta l'invecchiamento cutaneo, attenua le rughe già esistenti
fino, in molti casi, a farle scomparire ed è in grado di restituire alle pelli
non più giovani una straordinaria elasticità e compattezza.
Dopo l'uso prolungato del
Burro di Karité si nota una migliore circolazione del sangue nei capillari, che
risultano più tonificati rendendo la pelle più luminosa, quindi è adatto anche
alle pelli con "couperose"; inoltre, poiché possiede un elevato grado
di assorbimento, può essere spalmato sulla pelle del viso e del corpo senza
lasciare quello sgradevole effetto unto."